Help! Aiuto!
Mi rendo conto che siamo in pieno periodo di vacanze, ma ho combinato un guaio e ho bisogno del vostro aiuto.
Qualche giorno fa con il PC di mia nipote (Win10) ho danneggiato una pendrive da 128GB e ora non riesco più a leggerne il contenuto.
Credo che il danno sia avvenuto quando - dopo l'inserimento della USB - ho cliccato sulla finestrella con la quale windows chiede di specificare come aprire la USB e per la fretta ho cliccato sull'unica opzione disponibile (archiviazione). Poi è apparso un errore relativo allo "snap-in" del tipo "impossibile procedere alla creazione..." o qualcosa di simile. Fatto sta che da quel momento la pendrive è inutilizzabile.
Se l'autoplay è attivo mi dà una serie di errori, per cui sono costretto a interrompere l'esplora file con la gestione risorse.
Ho provato varie soluzioni: diskpart, gestione disco, RS Part. Rec., Recuva, Ibeesoft Data Rec., Mini Tool Part., Easeus Part. Man., Wondershare Recoverit, Remo Recover, Renee Undeleter, ma niente!
Non riesco nè a recuperare la partizione, nè a formattare la USB, tantomeno a recuperarne il contenuto.
Gestione disco la indica come RAW non allocata.
Suggerimenti?
[Hardware] Pendrive illeggibile: recuperare dati e formattazione chiavetta USB
Ciao e benvenuto sul forum!
Quando Windows indica come "RAW" una pendrive, significa che il filesystem è danneggiato e quindi hai solo 2 opzioni: la prima, è provare a usare dei software che tentino di recuperare i dati provando a fare delle letture sulla pendrive.
La seconda, invece, è formattare (con perdita di un'eventuale possibilità di recupero dei file) usando dei tool specifici per questi casi.
Proverei a farti seguire la prima opzione, tentando di recuperare il salvabile. Tra i software che hai elencato, ne mancano 3 che ti consiglio:
Mentre per EaseUS Data Recovery Wizard: https://it.easeus.com/data-recovery-sof ... -free.html
Fai dei tentativi con quei software e nel caso in cui tu non riesca, puoi provare a formattarla con tool di terze parti, come MiniTool Partition Wizard Free che trovi qua: https://www.partitionwizard.com/free-pa ... nager.html
Se comunque da Windows non riesci a formattarla, potresti provare a farlo utilizzando un altro sistema operativo, in particolare, potresti fare un tentativo con Linux Mint: https://www.linuxmint.com/edition.php?id=319
Se vuoi una guida in merito all'avvio di Linux Mint da USB: https://www.aranzulla.it/come-installar ... l#chapter2 ma in sostanza basta che usi Rufus o Balena Hetcher, crei la pendrive avviabile e fai il boot da pendrive, se sai farlo per installare Windows da pendrive, la procedura è identica.
Puoi scaricarti la ISO di Linux Mint e installarlo su una chiavetta USB, quindi, fare il boot da USB e dopodiché, collegando la chiavetta in questione nel mentre Linux Mint è attivo, potresti provare a formattarla da lì.
Tra i tool disponibili sulla ISO, basta che cerchi "Disks" e potrai gestire tutti i dischi collegati al computer, inclusa la chiavetta USB problematica.
L'importante è che in fase di formattazione, selezioni un filesystem come exFAT o NTFS, visto che è da 128 GB.
Se nemmeno così riesci a formattarla, si può provare a vedere se c'è un tool di formattazione specifico del produttore (mi pareva che ci fosse per Samsung o SanDisk anni fa), altrimenti mi spiace, ma è molto probabile che sia irrecuperabile.
Buona fortuna

Quando Windows indica come "RAW" una pendrive, significa che il filesystem è danneggiato e quindi hai solo 2 opzioni: la prima, è provare a usare dei software che tentino di recuperare i dati provando a fare delle letture sulla pendrive.
La seconda, invece, è formattare (con perdita di un'eventuale possibilità di recupero dei file) usando dei tool specifici per questi casi.
Proverei a farti seguire la prima opzione, tentando di recuperare il salvabile. Tra i software che hai elencato, ne mancano 3 che ti consiglio:
- TestDisk (più avanzato, open source).
- PhotoRec (dello stesso autore di TestDisk e dovrebbe funzionare anche su filesystem RAW).
- EaseUS Data Recovery Wizard (versione gratuita ha limiti, ma dovrebbe comunque permetterti di recuperare qualcosa).
Mentre per EaseUS Data Recovery Wizard: https://it.easeus.com/data-recovery-sof ... -free.html
Fai dei tentativi con quei software e nel caso in cui tu non riesca, puoi provare a formattarla con tool di terze parti, come MiniTool Partition Wizard Free che trovi qua: https://www.partitionwizard.com/free-pa ... nager.html
Se comunque da Windows non riesci a formattarla, potresti provare a farlo utilizzando un altro sistema operativo, in particolare, potresti fare un tentativo con Linux Mint: https://www.linuxmint.com/edition.php?id=319
Se vuoi una guida in merito all'avvio di Linux Mint da USB: https://www.aranzulla.it/come-installar ... l#chapter2 ma in sostanza basta che usi Rufus o Balena Hetcher, crei la pendrive avviabile e fai il boot da pendrive, se sai farlo per installare Windows da pendrive, la procedura è identica.
Puoi scaricarti la ISO di Linux Mint e installarlo su una chiavetta USB, quindi, fare il boot da USB e dopodiché, collegando la chiavetta in questione nel mentre Linux Mint è attivo, potresti provare a formattarla da lì.
Tra i tool disponibili sulla ISO, basta che cerchi "Disks" e potrai gestire tutti i dischi collegati al computer, inclusa la chiavetta USB problematica.
L'importante è che in fase di formattazione, selezioni un filesystem come exFAT o NTFS, visto che è da 128 GB.
Se nemmeno così riesci a formattarla, si può provare a vedere se c'è un tool di formattazione specifico del produttore (mi pareva che ci fosse per Samsung o SanDisk anni fa), altrimenti mi spiace, ma è molto probabile che sia irrecuperabile.
Buona fortuna

Grazie Dragone2.
Ho provato Easeus e rimane bloccato.
In quanto a PhotoRec Windows me lo segnala come programma con virus o potenzialmente dannoso, per questo non l'ho provato.
La soluzione Linux mi sembra l'ultima possibile. Ho provato con Ubuntu e non la legge. Pensi che Linux Mint possa farlo?
Ho provato Easeus e rimane bloccato.
In quanto a PhotoRec Windows me lo segnala come programma con virus o potenzialmente dannoso, per questo non l'ho provato.
La soluzione Linux mi sembra l'ultima possibile. Ho provato con Ubuntu e non la legge. Pensi che Linux Mint possa farlo?
Ciao,
Linux Mint si basa su Ubuntu, ma in ogni caso, sempre Linux è, quindi se nemmeno da Ubuntu te la legge e non c'è verso di formattarla, mi sa proprio che è danneggiata irreparabilmente.
Hai provato a formattarla da Ubuntu, giusto? Anche lì c'è l'utility dei Dischi o in alternativa, dovrebbe esserci preinstallato anche gParted, altro potente tool per formattare e gestire dischi.
In ogni caso se non c'è verso di formattarla temo proprio che non ci sia nulla da fare.
Linux Mint si basa su Ubuntu, ma in ogni caso, sempre Linux è, quindi se nemmeno da Ubuntu te la legge e non c'è verso di formattarla, mi sa proprio che è danneggiata irreparabilmente.
Hai provato a formattarla da Ubuntu, giusto? Anche lì c'è l'utility dei Dischi o in alternativa, dovrebbe esserci preinstallato anche gParted, altro potente tool per formattare e gestire dischi.
In ogni caso se non c'è verso di formattarla temo proprio che non ci sia nulla da fare.
No, l'utilizzo in modalità live di una qualsiasi distribuzione Linux come Ubuntu non limita l'uso.
A questo punto mi sa che non c'è niente da fare.
Comunque, è possibile che la pendrive fosse già danneggiata o vicino ad esserla, in quanto, cliccare su "Archiviazione" o comunque la voce che esce quando si collega un disco su Windows che permette poi di esplorarne il contenuto, dovrebbe aprire Esplora Risorse e non errori "snap-in". Forse Windows ti ha proposto di formattarla, in quanto già non era in grado di leggerne il contenuto.
In ogni caso se né da Windows né da Linux, con tutti i vari tool provati hai avuto successo, direi che purtroppo non c'è nulla da fare.
A questo punto mi sa che non c'è niente da fare.
Comunque, è possibile che la pendrive fosse già danneggiata o vicino ad esserla, in quanto, cliccare su "Archiviazione" o comunque la voce che esce quando si collega un disco su Windows che permette poi di esplorarne il contenuto, dovrebbe aprire Esplora Risorse e non errori "snap-in". Forse Windows ti ha proposto di formattarla, in quanto già non era in grado di leggerne il contenuto.
In ogni caso se né da Windows né da Linux, con tutti i vari tool provati hai avuto successo, direi che purtroppo non c'è nulla da fare.